

Ricetrasmettitore palmare UHF programmabile
YAESU MUSEN VX-10/4X
RICETRASMETTITORE PORTATILE
Il VX-10 è un ricetrasmettitore portatile compatto progettato a norme MIL 810 C/D/E, certificato
dal laboratorio tedesco TUV a norme IP-54 (antispruzzo e polvere) ed omologato a norme ETSI ETS-300.086.
E' disponibile nella versione VX-10 (4X) per la banda UHF 440-470Mhz con canalizzazione a 12,5Khz.
E' dotato di 40 canali radio (con tastiera standard FTT-14) o 102 canali (con tastiera opzionale FTT-15).
Eroga una potenza di 5 watt a 7,2V, riducibile su tre livelli programmabili su PC (2,5/1/0,1Watt),
include toni sub-audio (CTCSS) e DCS, doppio ascolto, selezione a gruppi, scansione delle frequenze
programmate, chiamata selettiva a toni DTMF e DTMF ANI per identificazione automatica dell'unità,
display a 8 caratteri alfa-numerici per eticchettare i canali.
La versione con tastiera a 16 tasti FTT-15 include il codificatore/decodificatore vocale.
Un'altra interessante funzione è l'ARTS (Auto Range Transpond System) che permette di verificare se
la radio si trova in copertura o fuori copertura radio, in questo caso saranno presenti un avviso acustico
e una specifica icona di avviso visualizzata sul display.
Per il VX-10 sono disponibili due tastiere: una a 16 tasti (F5-D12) ed uan a 2 tasti (F5-D11) con le
funzioni selettive 5 toni negli standard CCIR/ZVEI etc le cui caratteristiche sono segnalate nel relativo riquadro.
Per il VX-10 sono disponibili 4 tipi di batterie ricaricabili, tre al Ni Cd ed una al Ni.Mh:
Caratteristiche tecniche:
UHF 440-470Mhz 12,5Khz
400-430Mhz (a richiesta)
Massima spaziatura canali 30Mhz
Potenza d'uscita 0,1/1/2,5/5W
conforme MIL 810/C/D/E
Accessori:
Possibilità di programmazione:
* invio dei codici selettivi con selezione sino a 5 cifre dalla tastiera a 16 tasti (nella tastiera a 2 tasti F5D-11
si può inviare un solo codice programmato con il tasto A)
* invio di chiamata alternativa programmata premendo il tasto B (anche con F5D-11), con questa funzione si invia un
codice di chiamata urgente od ad altra stazione base etc.
“ dual sequence transmission”, questa funzione è normalmente utilizzata per accedere a ripetitori protetti dalla
interferenze da un codice a toni. In questo caso l’apparato invia prima la sequenza di toni che abilita il ripetitore
seguita da quella relativa al ricetrasmettitore chiamato.
“ triple sequence transmission”, questa funzione è simile alla precedente ma con l’invio di tre sequenze a 5 toni.
* invio del proprio codice di identificazione (ID) al premere od al rilascio del PTT
* avvisi ottico/acustico di chiamata in arrivo.
* invio del codice ID in auto-risposta ad una chiamata in arrivo.
* visualizzazione del codice esteso del chiamante.
* funzione “3° tono di reset”.
* funzione “autocall retries”, quando abilitata, in assenza dell’autoconferma del chiamato la radio ripete l’invio della
chiamata sino alla ricezione della conferma
* funzione “allarme”: sono selezionabili vari protocolli.
* funzioni in ricezione: decodifica di chiamata singola, prioritaria o urgente e di gruppo, alla sequenza di decodifica
può essere associato uno “status” relativo ai tipi di tono ricevuto.
* funzione “timed mute reset”: ripristino della selettiva in ricezione, con tono acustico grave di avviso, al termine
delle comunicazioni dopo un tempo programmato, pronta per ricevere una nuova chiamata od inviarne una.
* funzione “Killer”, disabilitazione a distanza delle funzioni operative. della radio e precisamente:
* blocco dell’ascolto delle comunicazioni
* nessuna possibilità di trasmette e inviare codici selettivi
* nessuna risposta alla pressione dei tasti
* nessun dato sul display
* nessuna variazione ad un’eventuale riaccensione della radio
* nessuna autorisposta
* riabilitazione, al normale uso, con invio da distanza di codice selettivo appropriato.